Rassegna Stampa

9 Giugno 2021

Scuola, il progetto dell’Egrib con gli istituti comprensivi di Bella, Atella, Rapone e Ruvo del Monte

BELLA – “Il rifiuto torna in vita per tutelare la vita”. E’ questo il titolo del progetto dell’Egrib (Ente di Governo per i Rifiuti e le risorse idriche della Basilicata) presentato (ieri ndr) in modalità online dagli istituti comprensivi di Bella (capofila) e Atella a cui hanno lavorato anche i plessi scolastici di Rapone e Ruvo del Monte in collaborazione anche con i Comuni di Bella, Atella, Rapone e Ruvo del Monte.

Un evento importante per sensibilizzare sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente che ha impegnato in questi mesi, tra tante difficoltà legate al Covid, i ragazzi nella realizzazione di diversi contenuti multimediali per raccontare le “brutture” causate dall’inciviltà dei comportamenti umani. Gli alunni, unitamente ai docenti e alle famiglie, hanno realizzato anche dei manufatti ricavati dai rifiuti per dare un chiaro messaggio al mondo per dare nuova vita ai rifiuti, perché rappresentano una preziosa risorsa per il futuro del pianeta. Alcuni di questi sono serviti anche per fare una raccolta fondi. Non sprecare alcuna risorsa è il chiaro imperativo per tutti.

Ad aprire i lavori dell’incontro è stata la responsabile dell’Egrib Anna Lanza che si è complimentata con tutte le scuole partecipanti. “E’ stato fatto un grande lavoro – ha affermato Anna Lanza – e vorrei congratularmi con tutti i dirigenti scolastici, docenti e ragazzi e tutte le amministrazioni per i risultati raggiunti”.

A moderare l’incontro online è stata la docente Rosanna Leone referente per il progetto dell’Ic Bella insieme alla docente Maria Teresa Cianciotta. “Questa progettualità è stata una bella esperienza – ha dichiarato Rosanna Leone – in quanto l’obiettivo è stato quello di accrescere un maggiore senso civico per tutelare l’ambiente”.

Referente del progetto per l’Istituto comprensivo di Atella e per le sedi di Ruvo del Monte e Rapone è stata la docente Rosanna Pace. Per la dirigente scolastica Viviana Mangano dell’Ic di Bella: ”E’ il quarto anno di questo progetto – ha dichiarato la dirigente Mangano – e vorrei fare i complimenti a tutti per questo lavoro coinvolgente sperando in futuro di poterlo svolgere in presenza”.

Presenti anche la dirigente scolastica Silvia Lepore (Ic di Atella), il sindaco di Bella Leonardo Sabato, Felicetta Lorenzo, sindaco di Rapone, Pasquale Dintrono assessore al Turismo di Atella, Angela Carlucci (vice sindaco di Bella) e Giulia Cristiano (assessore all’Ambiente di Bella).

Collegati in modalità telematica anche le classi dei vari istituti scolastici coinvolti insieme ai loro docenti. Hanno partecipato anche diversi genitori degli allievi.

Un progetto che sa di speranza per un futuro sostenibile, responsabile e più green.

tratto da: ilmattinodifoggia.it

Ultimi articoli

News 27 Marzo 2023

Meddle Évaluation

Avez-vous été malade et fatigué de le typique swipe matchmaking application? Right here sur Meddle, ils auront sérieusement considéré complètement différent solution pour vous.

News 25 Marzo 2023

The Best Casino Games

Since decades, blackjack and roulette were the most popular casino games.

News 21 Marzo 2023

Purchase Term Papers Online – Don’t Plagiarize Your Own Term Papers

Many sites seem to be genuine distributors of term paper but in reality most are low quality, scam and poorly written posts.

News 19 Marzo 2023

Play Free Slot Machines Free slot games are pay by phone casino sites a great way to pass your time.

torna all'inizio del contenuto