News

9 Luglio 2020

Concluso l’iter del trasferimento del personale del C.d.B. ad AL S.p.A.

In attuazione dell’art 42 comma 3 della LR n°1 del 11/01/2017 che prevedeva il passaggio della gestione delle infrastrutture afferenti la distribuzione di acqua potabile di competenza del Consorzio di Bonifica avviato nel 2017 si sono completate con il passaggio del personale addetto al servizio idrico al gestore unico del S.I.I.: Acquedotto Lucano S.p.A..
Il 7 luglio l’Amministratore Unico dell’Egrib, arch Canio Santarsiero, a sei mesi dal suo insediamento ha emesso il decreto di trasferimento di 9 dipendenti del Consorzio di Bonifica ad Acquedotto Lucano S.p.A. aggiungendo un importante tassello al compimento della gestione unitaria del Servizio Idrico Integrato stabilito dal D.Lgs 152/2006 e s.m.i. e reiterato negli ultimi tre anni.
Il passaggio è avvenuto grazie alla ritrovata sinergia tra le istituzioni interessate (Consorzio di Bonifica, Acquedotto Lucano SpA ed Egrib) sotto la regia del Presidente Bardi che ha saputo dare un impulso propulsivo.
Grande soddisfazione viene espressa dagli Amministratori Unici del Consorzio di Bonifica (avv. Giuseppe Musacchio) e di Acquedotto Lucano S.p.A. (dott. Giandomenico Marchese) per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle norme regionali.

EgribAcquedottoLucano

9 July 2020

Ultimi articoli

News 9 Novembre 2022

Master di I livello anno accademico 2022-2023 “RiEco – Riciclo e gestione sostenibile dei Rifiuti per un’economia Circolare”

  Master_Egrib 9 November 2022   L’Università degli Studi della Basilicata – Scuola di Ingegneria (SI UniBas), in collaborazione con EGRIB -Ente di Governo e per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata, CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, SEARI S.

News 26 Maggio 2022

‘Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza’

Nella scuola di oggi sono diventati all’ordine del giorno temi che in precedenza erano lasciati alla discrezionalità del docente: biodiversità, preservazione del territorio e del patrimonio culturale, raccolta differenziata e riciclo, cambiamenti climatici e inquinamento, energie rinnovabili e consumi eco-sostenibili.

torna all'inizio del contenuto